20 seconds è una rivista indipendente berlinese di musica e arte sperimentale realizzata da e per designer, scrittori e fotografi che sentono di non essere abbastanza stimolati da ciò che leggono e vedono.
Ispirato da altre pubblicazioni che dimostrano che la stampa non è morta e nemmeno l'onestà o l'indipendenza, 20 Seconds Magazine nasce in risposta alla banalizzazione dell'editoria e ai contenuti sponsorizzati. Pubblicato due volte all'anno, 20 Seconds propone una raccolta di fotografie originali, giornalismo long form, poesie, interviste e altro ancora.
20 Seconds Magazine non è interessato alle storie per il bene delle storie, all'arte audace, alla musica senza paura e alle persone reali dietro di essa, che siano fotografi, poeti, scrittori o musicisti.
ISSUE 4
Le narrazioni, come i monumenti, non sono impermeabili al passare del tempo, le storie si reinventano e assumono nuovi significati col passare delle generazioni, ma è tipicamente umano addolcirle e contribuire a lasciare narrazioni che parlino del bene che abbiamo apportato al nostro mondo. Mentre ci culliamo nell'illusione del progresso, è difficile riconoscere il danno planetario della nostra esistenza collettiva.
Nel 1975 Pasolini scriveva "L'Italia sta vivendo un processo di adattamento al suo degrado" e oggi, a un secolo dalla sua nascita, non siamo riusciti ancora a smentirlo. Scrive ancora Pasolini: "Mi sto adattando al degrado e accetto l'inaccettabile. Manovro per riordinare la mia vita. A poco a poco e senza pià alternative, mi trovo di fronte al presente".
In questo numero di 20 Seconds, artisti, scrittori, poeti, registi e studiosi, seguendo le orme di Pasolini ripercorrono la loro opera per scrivere il proprio rifiuto e articolare la dimensione della loro nuova realtà.
Si parla di responsabilità artistica, limiti dell'esperienza, tempo e memoria, burocrazia artistica, opere digitali e democrazia e, ovviamente, si parla di Pier Paolo Pasolini e del perché ancora oggi è una forza con cui confrontarsi.
Featuring Alifiyah Imani, Andrew Smith, Damian Lentini, Diane Drubay, Lorena Florio, Pedro Maia, Roberto Chiesi, Sasha Marianna Salzmann, Sidonie Ronfard, Unlimited Supplies
Lingua inglese
Numero di pagine: 160