Creative Review è la bibbia quadrata dei creativi fin dal 1980. Con consigli e pareri sulle industrie creative a 360 gradi, questa storica rivista celebra i lavori che contano, analizzando il modo e il motivo per cui vengono fatti.
"Siamo qui per tutti coloro che sono coinvolti nella creatività commerciale, in qualsiasi parte del mondo. Condividiamo l'intuizione e l'ispirazione attraverso diverse discipline, collegando menti brillanti per far accadere cose brillanti".
Creative review è un magazine che ha come riferimento quei professionisti che hanno il compito difficile di essere innovativi ed esuberanti nelle loro idee, coniugando però il loro lato artistico con le necessità dei grandi marchi commerciali.
Dimensione: 24,5 x 24,5 cm
Copertina: morbida
Numero di pagine: 162
Lingua: inglese
THE AGE ISSUE
A volte può sembrare che tu non abbia mai l'età giusta. Per un po' sei troppo giovane per essere preso sul serio, poi improvvisamente sei troppo vecchio per essere rilevante.
In questa edizione di Creative Review, vengono prese in esame alcune delle questioni relative all'invecchiamento e alla creatività, iniziando con uno sguardo alla pubblicità e al motivo per cui è ancora così in balia dei giovani. Facciamo il check-in su una ricerca in corso presso il Royal College of Art di Londra per progettare un mondo migliore per tutte le età ed esploriamo quale ruolo possono svolgere i marchi e le aziende nel rendere la menopausa meno traumatica per le donne che la stanno attraversando.
Buona parte di questo numero è dedicata a una serie di interviste con 12 creativi di età compresa tra 19 e 87 anni, tra cui Michael Wolff, April Greiman, Liz Johnson Artur, Christoph Niemann e Andrew Thomas Huang, che rivelano le loro esperienze nel settore, le loro speranze e sogni e cosa significa per loro l'età.
In questo numero c'è qualcosa anche per i bambini, di qualsiasi età, grazie all'illustratore Giacomo Gambineri, che oltre alla copertina di questo numero ha creato anche un'attività speciale da ritagliare e costruire ispirata ai classici libri per bambini di Richard Scarry.
Il numero include la nostra consueta gamma di articoli che offrono approfondimenti del settore, consigli e opinioni su tutto, dall'intelligenza artificiale e copywriting al cambiamento climatico e al design. Presenta anche la selezione di fotografi emergenti di Gem Fletcher, una conversazione con i creatori della serie per bambini Questioneers e uno sguardo dietro le quinte dei materiali di design nel nuovo film di Wes Anderson, The French Dispatch.