King Kong è una rivista indipendente semestrale che mostra il lavoro di artisti, designer, modelli, musicisti, fotografi e creativi innovativi provenienti da ogni angolo del mondo.
Fondata dall'architetto Mikel Benhaim (e già questo ha dell'insolito), lo scopo della pubblicazione è quello di fornire una piattaforma in cui gli artisti, senza paura, possano spingersi oltre ciò che è presente nella maggior parte delle riviste oggi.
Un aspetto interessante di King Kong magazine è sicuramente il suo layout che non segue regole e non è mai coerente a se stesso, per regalare al lettore una rivista sempre nuova, inaspettata e a volte caotica, dove il layout di ogni edizione e di ogni editoriale, viene scelto solo in base al contenuto... e al caso. Questo non avere limite, regole rigide e griglie grafiche e ciò che, secondo Mikel Benhaim, consente ai graphic designer e al magazine stesso di progredire ed evolvere, il tutto in pieno spirito post-internet.
Ogni numero ruota liberamente intorno a un singolo tema
316 pages (24 X 33,3 cm)
Copertine varie
Lingua: inglese
ISSUE 13 - GAMING
Potremmo parlare per ore, giorni, addirittura per un'eternità su cosa sia reale. Esiste un solo tipo di realtà? La mia realtà è la stessa della tua? Esistono realtà parallele? Ed esperienze che prescindono dalla nostra fisicità? Dopo lo schermo del nostro computer costituisce una finestra su un'altra realtà che diventa quella dominante quando ci siamo "dentro".
Questo numero di King Kong esplora mondi alternativi e virtuali, metaversi e illusioni di realtà che sembrano sempre più reali.