Nodes è la rivista indipendente di arti visive e neuroscienze di Numero Cromatico, un centro di ricerca romano fondato nel 2011 da un gruppo di ricercatori specializzati in queste due discipline. Nodes è l'unico periodico in Italia che connette due mondi che difficilmente si incontrano: arte e neuroscienze. Protagonista del periodico è l’arte in tutte le sue declinazioni e i suoi sconfinamenti nel mondo dell’antropologia, della musica, della percezione e dell’esperienza estetica più in generale.
Nodes è il magazine indipendente che congiunge un approccio specialistico alla scienza con la ricerca della bellezza editoriale, ben rappresentata dalla stampa in risograph, dal design e dalla carta, indispensabili nella selezione Frab's. Nato da un gruppo di appassionati universitari, ora è animato dalle menti consapevoli di ricercatori ed esperti che hanno creato attorno a Numero Cromatico un vivace ambiente di incontri ed eventi di approfondimento.
Stampa: Risograph su Favini Shiro Eco e Favini Burano
Lingua: Italiano con traduzione in inglese
Pagine: 132
Dimensioni: 20,5x26 cm
ISSUE 17-18
L'edizione 17-18 di Nodes segna anche un importante traguardo per il magazine che festeggia i suoi primi 10 anni regalandoci ancora una volta una rivista ricca di arte in tutte le sue declinazioni e i suoi sconfinamenti nel mondo del teatro, della letteratura, dell’architettura, della musica e dell’esperienza estetica più in generale. Il tutto ovviamente mescolato alle neuroscienze.
In questo numero:
- Editoriale 17-18 - Ripensare l’arte, immaginare il futuro di Dionigi Mattia Gagliardi, editor-in-chief e art director di Nodes: “Stiamo vivendo un passaggio storico di portata epocale. Nell’arco di qualche manciata di anni ci siamo trovati ad affrontare un profondo cambiamento nelle modalità attraverso cui facciamo esperienza della realtà. Viviamo una nuova relazione con gli altri individui e con noi stessi, ma soprattutto viviamo una nuova relazione con le immagini. Esse scorrono veloci sugli schermi dei nostri dispositivi, nella rete, in un flusso continuo e costante. Anche ora, mentre il vostro sguardo è rivolto alle pagine di questa rivista, miliardi di dati audiovisivi continuano a circolare e ad essere visti da milioni di utenti naturali e artificiali.”;
- L’arte di essere unici: un’analisi sul ruolo del Need for Uniqueness nell’estetica e nelle arti;
- L’impatto del pubblico sulla fisiologia della pratica attoriale;
- Arte Aleatoria: osservazioni sulla storia del metodo casuale
- Immagini sull’attualità: una sezione dedicata al racconto per immagini di eventi che hanno caratterizzato il dibattito sulla stampa nazionale o internazionale;
- La ricerca sulle sinestesie: un contributo tra neuroscienze e design;
- Un approccio neurobiologico alle sensazioni estetiche musicali;
- Neuroscienze dell'architettura: tracciando i contorni di una nuova disciplina