Fenomenologia dell'editoria indipendente è un libro sulla storia dell'editoria di controcultura, con un focus specifico sugli anni '70, realizzato da Francesco Ciaponi, professore di Storia della Stampa e dell’Editoria presso
LABA di Rimini e di Fenomenologia dei media presso LABA di Firenze.
Il libro si concentra su aspetti storici dell'editoria libera, underground, della controcultura e punk con una sezione dedicata anche al fumetto.
All'editoria indipendente e ai magazine come li conosciamo oggi sono dedicate alcune pagine finali.
N.B. Nel libro viene citata anche Frab’s Magazines and More tra le realtà di diffusione della cultura del magazine indipendente in Italia, ma è sbagliato il nome della fondatrice che non è Valeria, ma Anna Frabotta.
Lingua: Italiano
Stampa: su carta usomano semplice
Pagine: 250
Indice dei contenuti:
INTRODUZIONE
Terminologia
Nascita dell’editoria indipendente
1. LA PRIMA STAMPA LIBERA
1.1 - L’editoria del movimento anarchico
2. LE AVANGUARDIE E L’EDITORIA
2.1 - L’editoria del Futurismo
2.2 - L’editoria Dada
2.3 - L’editoria del Surrealismo
2.4 - L’editoria nel pensiero di El Lissitzky
2.5 - L’editoria satirica
3. L’EDITORIA COME LIBERTÀ
3.1 - La stampa clandestina
3.2 - La Mimeo Revolution
3.3 - La nascita delle fanzine
3.4 - La prima editoria femminista
4. IL FUMETTO INDIPENDENTE
4.1 - Gli inizi e le Tijuana Bible
4.2 - I riferimenti estetici del fumetto indipendente
4.3 - Mad Magazine
4.4 - Robert Crumb e ZAP Comix
4.5 - Una generazione di nuovi disegnatori
INDICE
4
5. L’EDITORIA DELLA CONTROCULTURA
5.1 - Le riviste della controcultura psichedelica americana
5.2 - Underground Press Syndicate
5.3 - L’editoria politica e le minoranze
5.4 - Il Femminismo
5.5 - La GI Press
5.6 - L’editoria musicale indipendente
6. L’EDITORIA UNDERGROUND IN EUROPA
6.1 - OZ Magazine
6.2 - International Times (IT)
6.3 - L’editoria indipendente nel resto d’Europa e nel Mondo
6.4 - Le riviste erotiche
7. L’UNDERGROUND IN ITALIA
7.1 - La prima fase
7.2 - L’organizzazione
7.3 - Il movimento del Settantasette
8. L’EDITORIA PUNK
8.1 - L’arrivo del Punk
8.2 - Le riviste punk in Inghilterra
8.3 - Le riviste punk negli Stati Uniti
8.4 - Le riviste punk nel resto d’Europa
8.5 - Le riviste punk in Italia
8.6 - I generi delle nuove fanzine
8.7 - I sottogeneri: Surf, Skate e Rap
9. GLI ANNI DUEMILA
9.1 - Teoria dei magazine indipendenti
9.2 - Analisi dei magazine indipendenti
9.3 - Storia dei magazine indipendenti
9.4 - Cultura dei magazine indipendenti
9.5 - Magazine indipendenti in Italia