ATTENZIONE: QUESTO PRODOTTO SI PUO' ACQUISTARE ESCLUSIVAMENTE RECANDOSI NEL NOSTRO SPAZIO FRAB'S PRESSO LAB 606 (via Monti Tiburtini 606, Roma)
Design declinato in ogni sua sfaccettatura e architettura, sono questi i cuori pulsanti di Frame, la rivista fondata ad Amsterdam nel 1997 da Rober Thiemann
Il bello di questo magazine con cadenza bimensile, oltre al fatto che si tratta di una delle principali pubblicazioni del settore, è che sin dal suo lancio è rimasta fedele alla sua missione: porre l'architettura d’interni come una professione creativa altrettanto importante quanto il design e l'architettura.
La rivista è venduta in 77 paesi ed è stampata in inglese e coreano.
Dimensioni: 23 x 30 cm
Copertina: morbida
Numero di pagine: 176
Lingua: inglese
ISSUE 132
Questo numero di Frame esplora il modo in cui le aree di lavoro possono supportare la salute mentale. Il burnout è in aumento e ora è stato ufficialmente etichettato come un "fenomeno professionale". L'aspetto positivo è che la salute mentale sta diventando un argomento meno tabù e i datori di lavoro stanno iniziando a rendersi conto che ci vuole più di una palestra in ufficio o alcune sessioni di yoga gratuite per mantenere la loro forza lavoro pienamente funzionale. Quindi, come può la progettazione spaziale contribuire alla causa? Esploriamo quattro aspetti dell'ufficio moderno che danno la priorità alle persone rispetto alla produttività, che vanno dai concetti incentrati sul benessere come le stanze di ricarica agli spazi biofili pieni di vegetazione rilassante e servizi tecnologici per il trattamento della depressione.