Selvedge è la rivista per chi è ossessionato dai tessuti, dalle loro sfumature infinite, dal tocco e dai mille intrecci di filati. Nasce proprio da un'idea di Polly Leonard, una donna inglese che ha dedicato una vita a studiarli. Dopo oltre 10 anni di insegnamenti nelle università inglesi in materia di design, ha dato vita a Selvedge nel 2013 con l'obbiettivo di farla diventare una rivista unica dove potersi immergere molto a fondo nello studio di questo specifico settore.
Selvedge è diventato un riferimento per gli artigiani che lavorano i tessuti con le loro mani e nel tempo è diventato un vero e proprio brand di riferimento che realizza corsi e prodotti dedicati a chi con i tessuti di lavora ogni giorno.
Issue 96 - The Northern Highlights
Questo numero è tutto dedicato allo stile nordico nel mondo dei tessuti. Polly Leonard, ideatrice e direttrice della rivvista, ce la racconta così:
"Lo stile nordico, dagli interni accoglienti creati da Karin Larsson all'iconica sedia Hans Wegner Wishbone Chair, a Wonderful Everyday di IKEA, ha sempre ispirato molti. Non si può negare un innato senso dello stile, ma cos'è esattamente che rende il design nordico così desiderabile? In questo numero esaminiamo le sue radici nell'uso gessoso del colore gustaviano e nella celebrazione dei materiali naturali: legno, lana, lino e pelle. Ma per me, è qualcosa sulla giustapposizione tra la moderazione del freddo pulito del nord, la luce, e gli schiocchi di colore e di energia che rendono il design nordico un'icona perenne e molto intima.
In questo numero indulgiamo al nostro amore per la lana attraverso l'esplorazione della Riserva della Biosfera del Nordhordland intorno a Bergen, sulla costa occidentale della Norvegia, un'area costellata di mulini. Lungo la strada, ci imbattiamo in un detective di maglioni ad Annemor Sundbo, troviamo conforto in una collezione di copriletti colorati e ci meravigliamo dell'entusiasmo per il Setesdalsbunad. Nelle cinque nazioni nordiche vediamo ancora e ancora un rispetto per i benefici ambientali della lana nel lavoro di imprenditori e aziende che rilanciano le vecchie competenze e promuovono un'economia circolare. Ma all'interno dell'importanza data alla sostenibilità e al lavoro manuale c'è ancora spazio per una grande innovazione nell'utilizzo del materiale riciclato, ad esempio di Bolon ed Emma Olbers."
Lingua: Inglese